Nell’Abbazia benedettina di Montescaglioso l’evento conclusivo del corso Ifts: al centro l’innovazione nel turismo e le industrie culturali e creative

MONTESCAGLIOSO – Si è svolto ieri, nella suggestiva cornice dell’Abbazia Benedettina, l’evento conclusivo del corso IFTS per “Tecnico della Creazione e Promozione di Prodotti e Servizi Turistici attraverso Tecnologie Digitali”, promosso da Lambda Academy e finanziato dalla Regione Basilicata.
Il progetto di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 5, Componente 1, Investimento 1.4 “Sistema Duale” – Next Generation EU, ha rappresentato un’importante opportunità per formare nuove figure professionali in grado di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
Guidati da un corpo docente altamente qualificato, i partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali per affrontare le sfide del turismo contemporaneo, sempre più interconnesso con il mondo digitale. Il percorso didattico si è articolato in 800 ore complessive, di cui 400 dedicate alla formazione teorica e laboratoriale e 400 ore di stage presso le sedi dell’azienda Oltre l’Arte, tra Matera e Montescaglioso. Un’occasione preziosa per confrontarsi con progetti reali e con le dinamiche operative del settore culturale e turistico.
L’iniziativa ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per la conclusione del percorso formativo, ma anche un’occasione di dialogo e confronto tra istituzioni, enti formativi, operatori culturali e studenti. Un momento per riflettere sulle nuove competenze necessarie per la promozione del territorio e dei beni culturali, e per esplorare le future traiettorie del turismo, della cultura e della formazione professionale.
Ad aprire i lavori è stato Roberto Venezia, Direttore di Lambda Academy, che ha sottolineato il valore di un’offerta formativa costruita a partire dai bisogni reali del territorio e capace di guardare al futuro. Il progetto è frutto di una collaborazione tra Lambda Academy (capofila ATS), IIS Pentasuglia e Liceo Duni-Levi di Matera, Università della Basilicata, Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Matera, ESCLA – Ente Lavoro Basilicata e le aziende del Gruppo Oliver Club e Oltre l’Arte.
Per il Comune di Montescaglioso, è intervenuta l’Assessora Francesca Fortunato, che ha espresso apprezzamento per la scelta della location e per le installazioni realizzate negli spazi messi a disposizione dal Comune all’interno dell’Abbazia. Ha inoltre evidenziato l’importanza di investire in iniziative orientate allo sviluppo turistico e alla valorizzazione del territorio.
Rosangela Maino, Presidente di Oltre l’Arte, ha sottolineato il valore dell’inserimento degli allievi nei contesti operativi, definendolo un arricchimento reciproco: da un lato, i partecipanti hanno potuto misurarsi con progetti concreti di valorizzazione del patrimonio culturale; dall’altro, la loro energia, curiosità e spirito d’iniziativa hanno portato nuovi stimoli al lavoro quotidiano del team.
A seguire, è intervenuta Rosa Maria Graziadei, in rappresentanza dell’Ufficio Programmazione e Attuazione Interventi per Scuola e Università della Regione Basilicata, che ha portato i saluti della Dirigente Generale del Dipartimento Sviluppo, Lavoro e Servizi alla Comunità. Ha evidenziato l’importanza del modello duale adottato – che integra formazione in aula e pratica in azienda – e ha sottolineato il valore del Certificato IFTS (Quarto livello EQF) conseguito dagli allievi, riconosciuto a livello europeo. Un titolo post-diploma che apre concrete possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
Marirosa Gioia, docente del corso e Presidente regionale di AIF – Associazione Italiana Formatori, ha invece approfondito le metodologie didattiche adottate, basate sull’integrazione tra teoria e pratica. Ha ribadito l’importanza di formare in modalità duale nuove figure professionali, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in trasformazione e in piena transizione digitale. Particolarmente significativo è stato l’intervento di Raffaele Vitulli, docente del corso e Presidente del Cluster delle Industrie Culturali e Creative, che ha evidenziato il ruolo centrale delle imprese culturali e creative come leva di sviluppo economico e occupazionale. La sua riflessione ha posto l’accento sulla necessità di nuovi modelli formativi che integrino innovazione digitale, nuove tecnologie e intelligenza artificiale con la valorizzazione del patrimonio culturale e la crescita delle competenze umane. Vitulli ha inoltre sottolineato l’urgenza di definire una strategia regionale per l’attrazione di talenti e investimenti, e di costruire un Patto regionale per le competenze, in linea con le indicazioni della Commissione Europea.
A concludere l’evento, prima della visita alle installazioni multimediali realizzate in Abbazia durante il progetto, è stato ancora una volta Roberto Venezia, in qualità di Coordinatore del corso. Ha evidenziato l’importanza del modello di collaborazione pubblico-privato, sottolineando come esperienze come questa rappresentino le fondamenta per la nascita, in Basilicata, di un ITS (Istituto Tecnico Superiore) con sede a Matera, dedicato ai settori culturali, creativi e turistici. Un’iniziativa concreta per offrire percorsi formativi di alta qualità e costruire carriere professionali radicate nel territorio, ma aperte all’innovazione e al futuro.
Con progetti come questo, la Basilicata si conferma una terra di opportunità reali, capace di connettere formazione, cultura e innovazione come leve di sviluppo duraturo.

toggle icon