A Matera si conclude il primo corso di video editing e montaggio cinematografico realizzato da Lambda Academy
MATERA 18 settembre – Si è svolto nella serata di ieri, presso gli spazi di Area 8 a Matera, l’evento conclusivo del corso di formazione per Video Editing, promosso da Lambda Academy e finanziato dalla Fondazione Lucana Film Commission. La serata ha rappresentato l’atto finale di un percorso formativo articolato e altamente professionalizzante, avviato lo scorso 3 marzo presso la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera e conclusosi l’11 settembre con l’esame finale dei corsisti. Un’iniziativa che ha saputo coniugare rigore tecnico e creatività, avvalendosi del supporto di professionisti di lunga e consolidata esperienza del settore e di attrezzature all’avanguardia, all’interno di un contesto didattico progettato per replicare le dinamiche reali del lavoro in post-produzione. Il corso, rivolto a giovani provenienti da tutta la regione e desiderosi di specializzarsi in una figura chiave della filiera audiovisiva, si è sviluppato attraverso 600 ore complessive, suddivise tra formazione teorico-pratica in aula e uno stage conclusivo. Quest’ultima fase ha rappresentato un momento cruciale del percorso: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con contesti professionali reali, mettendo in pratica le competenze acquisite e approfondendo aspetti tecnici e creativi del montaggio cinematografico. Proprio durante gli stage sono nate collaborazioni significative con realtà del settore, che in diversi casi si sono trasformate in proposte concrete di inserimento lavorativo o in occasioni di avvio di progetti indipendenti. Un segnale importante di come la formazione, strutturata e coerente con le esigenze del territorio, possa diventare un ponte solido tra il talento e il mondo del lavoro. Nel corso dell’evento finale si è celebrata la chiusura dell’iter formativo ripercorrendone i momenti più significativi con le testimonianze dei protagonisti, tra cui gli allievi, i docenti, le imprese e del Direttore di Lambda Academy e Responsabile del progetto formativo, Roberto Venezia, che nel suo intervento ha sottolineato come:
“L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno di sviluppo culturale ed economico per il nostro territorio che riconosce nella formazione un motore fondamentale per la crescita del comparto audiovisivo e più in generale nell’industria culturale e creativa. Il corso per Addetti al Montaggio Cinematografico si è concluso, ma ciò che lascia è un seme piantato nel terreno fertile della creatività lucana: destinato a germogliare, crescere e dare frutto nei progetti, nelle aspirazioni e nelle carriere di una nuova generazione di giovani professionisti del linguaggio audiovisivo. Un patrimonio di competenze che guarda al futuro, con radici ben salde nel territorio”. Durante la serata è stato proiettato il reportage del corso, realizzato con il contributo di docenti e allievi e successivamente montato e post-prodotto dagli stessi corsisti, a testimonianza delle competenze acquisite. L’occasione ha inoltre permesso di visionare alcuni dei lavori realizzati dai partecipanti, apprezzandone la creatività e confermando la solidità di un approccio didattico che coniuga tecnica, visione e sperimentazione. Alla serata hanno preso parte numerosi operatori del settore, docenti del corso, professionisti e titolari delle aziende che hanno a vario titolo collaborato per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, oltre che la Presidente della Fondazione Lucana Film Commission Margherita Romaniello che, nel suo intervento di saluto e auguri agli allievi, ha voluto sottolineare il valore strategico di iniziative formative di questo tipo per il territorio lucano. A tal proposito ha dichiarato:
“La chiusura di questo corso segna l’inizio di un ingresso nel mondo lavorativo per tutti i corsisti. La LFC risponde con una formazione specifica e professionale alle istanze del mercato dell’audiovisivo. È prova ne è il fatto che alcuni dei corsisti già in fase di stage sono stati richiesti presso le aziende che si occupano di questo settore”. In un contesto in cui il cinema e l’audiovisivo rappresentano leve sempre più centrali per lo sviluppo locale, investire nella formazione significa rafforzare la capacità della Basilicata di accogliere e supportare produzioni di livello nazionale e internazionale. Significa, inoltre, contribuire a consolidare il ruolo della regione come luogo di produzione, sperimentazione e innovazione creativa.